Obiettivi Formativi
La Scuola di Alta Specializzazione in Osteopatia Pediatrica è un progetto formativo organizzato dalla Scuola di Osteopatia SEFO in Partnership Con l’Accademia di Osteopatia Pediatrica e il Centro di Osteopatia Pediatrica OsteoBaby’s. Questa formazione è aperta ad Osteopati Professionisti, a studenti dell’ultimo anno di Osteopatia e a tutti i professionisti che lavorano nel campo sanitario e del benessere. Questa formazione conferisce un’adeguata preparazione finalizzata all’acquisizione di competenze nel campo dell’Osteopatia Pediatrica. Essa fornisce i principi di base, i metodi dei principali approcci e modelli di valutazione e trattamento in ambito pediatrico. Questo corso assicura una formazione completa e di altissima qualità grazie a Docenti, Medici Specialisti ed Osteopati altamente qualificati, al fine di formare degli specialisti in Osteopatia Pediatrica.
Gli argomenti trattati variano dalla donna in gravidanza al parto e dalla fisiopatologia del prematuro al trattamento dell’adolescente, per permettere al professionista che si avvicina per la prima volta al bambino di avere le nozioni sufficienti per trattare in sicurezza e con le necessarie competenze. Il corso si concentra anche su diversi aspetti relativi alla promozione della prevenzione della salute, fornendo agli studenti tutti gli strumenti necessari per individuare disfunzioni nel bambino che potranno diventare patologie nell’adulto. Questa formazione fornirà gli strumenti necessari per la corretta gestione del bambino e del neonato, assecondando le esigenze di ogni fase maturativa. Il professionista potrà acquisire una prospettiva globale, affrontando i diversi aspetti di cui tenere conto durante la fase di crescita del bambino. Questa visione multidisciplinare consentirà di sapere quando collaborare con altre figure professionali che lavorano in ambito pediatrico, al fine di sviluppare un approccio integrato che possa promuovere la salute e la cura del bambino.
Durata e Frequenza delle Lezioni
La Scuola di Alta Specializzazione in Osteopatia Pediatrica ha una durata di due anni. Il corso è strutturato in 10 moduli didattici, 5 moduli didattici ogni anno, per un totale di 240 ore di formazione distribuite in due anni. Ogni modulo didattico è costituito da un week end di lezioni teorico/pratiche. Gli orari delle lezioni sono: venerdì e sabato 9.00-19.00, domenica 8.00-14.00.
Tirocinio Clinico
Oltre alle esercitazioni pratiche previste in aula, gli studenti potranno usufruire di un tirocinio clinico di 100 ore presso centri convenzionati e strutture pubbliche. Di seguito riportiamo un elenco dei principali Centri Tirocinio Convenzionati:
Vantaggi del Corso
• Questa formazione permette agli Osteopati di diventare un Osteopata Pediatrico Professionista e agli altri professionisti Esperti in Osteopatia Pediatrica
• Questo corso fornisce una formazione completa: dalla gestione della donna in gravidanza, al parto, alle varie fasi di crescita, fino ad arrivare alla piena maturazione della fase adulta
• La modalità di frequenza delle lezioni è in formula week end, ideale ai professionisti molto impegnati e che si devono spostare da città lontane rispetto alla scuola.
• Gli studenti vengono seguiti da docenti e tutor specializzati in ogni aspetto della formazione
• Gli studenti, anche dopo la conclusione della formazione potranno sempre confrontarsi con i tutor e docenti della scuola per eventuali casi clinici, approfondimenti e attività di tirocinio extra.
• Le lezioni sono prevalentemente pratiche permettendo una rapida applicazione nella professione quotidiana
• Questa formazione permette di ampliare le proprie conoscenze professionali al fine di espandere le proprie opportunità lavorative verso un nuovo target potenziale
• Grazie a questo corso si potranno stabilire nuovi rapporti professionali con diversi professionisti di altre branche al fine di lavorare in contesti multidisciplinari integrati
• I nostri Osteopati diplomati potranno iscriversi all’Elenco dell’Associazione Italiana Osteopati Pediatrici
• Il costo del corso ha un ottimo rapporto qualità/prezzo
Docenti
Luca Orabona: Osteopata, Direttore della Scuola di Osteopatia SEFO, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Lorena Rosito: Osteopata, Vice-Direttore della Scuola di Osteopatia SEFO, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Francesco De Martino: Osteopata, Osteopata Pediatrico, Coordinatore della Scuola di Alta Specializzazione in Osteopatia Pediatrica, Presidente dell’Accademia di Osteopatia Pediatrica, Direttore del Centro di Osteopatia Pediatrica OsteoBaby’s, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Gerardo Carannante: Osteopata, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Raffaele Caracciolo: Osteopata, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Michele Orlanducci: Osteopata, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Francesco Barbato: Osteopata, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Fabio Stadio: Osteopata, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Fabrizio Usai: Osteopata, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Filippo Piarulli: Osteopata, Osteopata Pediatrico, Docente della Scuola Osteopatia SEFO
Raffaella Di Massa: Osteopata, Ostetrica, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Massimo Aita: Osteopata, Odontoiatra, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Mario Giancola: Osteopata, Osteopata Pediatrico
Matteo Corbi: Osteopata, TNPEE, Osteopata Pediatrico
Riccardo Rodolico: Pediatra, Dirigente Medico Pediatra presso ASL Napoli 1
Ferdinando Aliberti: Neurochirurgo Pediatrico, Dirigente Medico S.C. Neurochirurgia e Responsabile UOSD - AORN dell’Ospedale Santobono-Pausilipon di Napoli
Alessia Russo: Otorinolaringoiatra, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Antonio Colaci: Oculista, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Antonio Camerlingo: Fisiatra, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Nicola Castelluccio: Psicologo, Osteopata, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Wilda Cusati: Ortottista, Docente Scuola Osteopatia SEFO
Raffaele Carofaro: Nutrizionista, Docente Scuola Osteopatia SEFO
D'Alterio Elisa: Neuropsichiatra Infantile
Rosa Di Meo: Ginecologa
Gemma De Caro: Ingegnere Biomedico
Destinatari
Questa formazione è rivolta ai professionisti che sono interessati a lavorare con i bambini ed i neonati e che intendono arricchire le proprie competenze integrando nella propria professione quotidiana i principi ed i metodi di base dell’Osteopatia. Questo corso si rivolge dunque sia all’Osteopata Professionista, sia a tutte le altre Figure Professionali che già lavorano con i bambini oppure intendono estendere il loro approccio professionale anche al bambino. Grazie a questa formazione gli Osteopati potranno specializzarsi in Osteopatia Pediatrica e diventare degli Osteopati Pediatrici. Tutti gli altri professionisti, invece, potranno arricchire le loro conoscenze, ed utilizzarle integrandole nelle competenze previste dal loro specifico profilo professionale.
Titolo Conseguito
Diploma in Osteopatia Pediatrica (per gli Osteopati Professionisti)
Attestato di Corso in Osteopatia Pediatrica (per tutti gli altri Professionisti)
Quota di Partecipazione
La quota di partecipazione annua è di Euro 2.500+iva
La quota annuale potrà essere divisa in 10 rate mensili da 250 euro + iva
La quota di partecipazione annua è di Euro 2.300 + iva per coloro che effettuano il pagamento in un’unica soluzione anticipata 60 giorni prima dell'inizio del corso
Modalità di Iscrizione
Per l’iscrizione alla Scuola di Alta Specializzazione in Osteopatia Pediatrica è necessario inoltrare via mail alla segreteria i seguenti documenti: modulo di iscrizione debitamente compilato e copia della ricevuta del bonifico bancario del pagamento della 1° rata
Termini di Iscrizione ed Inizio del Corso
Il corso inizierà a marzo del 2026. Le iscrizioni scadranno il 28 febbraio 2026
Crediti ECM
I professionisti sanitari potranno accedere gratuitamente ad un corso in FAD online che permetterà di acquisire 50 crediti ECM ogni anno.
Sede del corso
S.E.F.O. Scuola d'Eccellenza nella Formazione Osteopatica,
Via Cesare Battisti, snc, Centro Polivalente San Mauro,
Edificio Centro Sportivo San Mauro, 1° piano,
80013 - Casalnuovo di Napoli (NA) – Zona Casarea
Unlteriori Informazioni
Chat WhatsApp: 3396283951
Email: segreteria@formazioneosteopatia.it